La parodontite è una malattia del tessuto parodontale intorno ai denti. Questo comprende i tessuti molli (legamento parodontale e gengiva) e i tessuti duri (cemento radicolare e osso alveolare).
Da questi tessuti dipende la stabilità dei singoli elementi dentari nell’arcata alveolare. La parodontologia è, quindi, la branca odontoiatrica che cura la parodontite, come pure altri difetti e malattie dell’apparato parodontale.
Fra le terapie più frequenti ci sono il trattamento conservativo delle tasche gengivali, la chirurgia e la rigenerazione parodontale, la copertura delle recessioni gengivali (con o senza innesti di tessuto connettivo) e gli interventi parodontali con la tecnologia laser.
Approfondimenti
Che cos'è il bruxismo?
Il bruxismo è definito come una condizione in cui si digrignano i denti, ovvero si sfregano i denti dell'arcata inferiore ...
Scopri di più
Dente del giudizio: estrazione o cura?
I denti del giudizio compaiono solitamente tra i 16 ei 25 anni e normalmente non causano dolore o disagio fintanto che lo ...
Scopri di più
Odontoiatria in digitale
La rivoluzione digitale arriva anche in odontoiatria: l’odontoiatria digitale offre soluzioni digitalizzate che snelliscono ...
Scopri di più